Incisori contemporanei banner

Malgorzata Chomicz

 

 

Artista grafica. Professoressa d’arte. Si occupa principalmente delle tecniche di incisione in cavo e di incisione in rilievo. Dal 1992 lavora alla Facoltà d’Arte dell'Università di Varmia e Masuria di Olsztyn. Laureata alla Państwowa Wyższa Szkoła Sztuk Plastycznych [Accademia di Belle Arti] di Poznań (Laurea con lode nel 1995). Autrice di più di 70 mostre individuali (fra le altre a Cracovia, Vilnius, Roma, Norimberga, Assisi, Perugia, Trento, Zagabria, Zara, Tolosa, Lugano). Ha partecipato a oltre 500 esposizioni collettive e concorsi di arte grafica in tutto il mondo. Invitata a molte prestigiose mostre di maestri dell’arte grafica. Nel 2000 e nel 2002 è stata borsista della Fondazione Giovanni Paolo II dell'Istituto Polacco di Cultura Cristiana di Roma e nel 2001 del Fonds d'Aide Aux Lettres Polonaises Independantes di Parigi. Nel 2015 è stata invitata a partecipare al simposio internazionale "Slovenia Open to Art - Sinij Vrh". Nel 2018 ha partecipato al simposio International Graphic Arts Festival organizzato dalla Indira Kala Sangeet University di Khairagarh (India). Vincitrice della Biennale Plastyki Olsztyńskiej [Biennale d’Arte di Olsztyn] nel 1998, 2001, 2005, 2017 e 2019. Nel 2012 ha vinto il Primo Premio "Diego Donati" alla seconda edizione della Biennale di Grafica Contemporanea di Perugia (Italia). Nel 2013 ha ricevuto una menzione onorevole alla XII Bienal Internacional de Grabada "Josep de Ribera" XÀTIVA 2013, Spagna, mentre nel 2014 la menzione della Excellent Mini-prints - Guangzhou International Exlibris and Mini-prints Biennial, Cina e una menzione onorevole al 2nd Garzapapel Engraving Contest “Works Reception”. - Alcoy, Spagna. Nel 2015 e nel 2019 è stata nominata per il Gran Premio "Premio Acqui" - Acqui Terme, Italia. Nel 2016 ha vinto il Gran Premio "PREMIO ASSOLUTO" alla I Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Perugia, Italia. Nel 2017 ha ricevuto una menzione onorevole al 3° Concorso di Xilografia "Ugo Maffi Città di Lodi" - Lodi (Italia). Nel 2018 ha vinto il Premio “I Santi di Diso” International Prize of Engraving, Diso (Italia), una menzione onorevole - al 8th International Biennial of Small Graphics di Tetovo, (Macedonia) come pure il Primo Premio al concorso internazionale "First Prize Author's Wishes Italian Graphic Art 2017/2018”, Vigonza (Italia) e una menzione onorevole - al II Concorso Grafico intitolato a Jan Feliks Piwarski "O!Świecenie" (200° anniversario del Gabinet Rycin BUW/Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Universitaria di Varsavia/). Nel 2019 ha vinto il Primo Premio alla Triennale Européenne de l’Estampe Contemporaine di Tolosa in Francia, inoltre ha ricevuto una menzione onorevole alla XIV Edizione della Biennale Internazionale per l'incisione "Premio Acqui" - Acqui Terme (Italia), una menzione onorevole - alla 1st International Engraving and Sculpture Biennial - Premio Celommi 2019, Teramo, Italia e una Menzione d’Onore alla XII Quadriennale Drzeworytu i Linorytu Polskiego (Olsztyn) [Quadriennale di Xilografia e Linoleografia Polacca]. Nel 2020 ha vinto il GRANPRIX al René Carcan International Prize for Printmaking di Bruxelles, (Belgio) e il Premio del pubblico di tale concorso. Nel 2021 ha ricevuto: una menzione onorevole alla III International Print Biennale di Yerevan in Armenia, il Secondo Premio del 3rd International Print Contest in Turchia e nel 2022 il Primo Premio al X Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea “San Valentino Arte” di Terni, in Italia. Nel 2023 ha ottenuto la menzione onorevole alla XV Edizione del Concorso Grafico Internazionale intitolato a Józef Gielniak di Jelenia Góra. Membro dell'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei Italiani. Autrice e coordinatrice di progetti artistici internazionali. Nel 2018 è stata scritta una tesi dal titolo “Malgorzata Chomicz as a printmaker” - da Anirbar Midya - presso l'Indira Kala Sangeet University Khairagarh (India). Vive vicino a Perugia, in Italia, dove ha un suo studio privato e dove tiene laboratori di incisione.
Le sue opere si trovano in numerose collezioni di tutto il mondo, tra cui:
Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale, Francia
Archivio di Stato del Canton Ticino, Bellinzona, Svizzera
Museo della Grafica di Pisa, Italia
The China Printmaking Museum, Guanlan, Cina
Gabinet Rycin Biblioteki Narodowej w Warszawie, Polska [Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale di Varsavia, Polonia]
Biblioteka Jagielońska [Biblioteca Jagellonica] di Cracovia
Municipio, Tolosa, Francia
Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, Milano, Italia
Museum of Ancient Glass, Zadar, Croazia
Museo dell’Incisione - Acqui Terme, Italia
Ambasciata della Repubblica di Polonia a Zagabria, Croazia
Museo Guido Calori, San Gemini, Italia
Museo Carmelo Floris, Olzai, Italia
Galeria Współczesnej Sztuki Sakralnej “Dom Praczki” [Galleria d’arte sacra contemporanea “Casa della Lavandaia” ], Kielce, Polonia
Muzeum Warmii i Mazur [Museo della Varmia e della Masuria], Olsztyn, Polonia
Biblioteca di Alessandria, Egitto
 
I gioielli realizzati con l’utilizzo delle grafiche sono stati creati in collaborazione con lo scultore italiano Guido Angeletti.