La Scuola.
Il Bisonte alza con successo il livello dell'educazione artistica, con un impegno per l'eccellenza e una missione per aiutare gli studenti a raggiungere il loro potenziale creativo.
La scuola rappresenta l’attività principale della Fondazione “Il Bisonte – per lo studio dell’arte grafica” il fine della quale è quello di promuovere e insegnare le tecniche di incisione (tradizionale e contemporanea), diffondendone il gusto e la conoscenza contribuendo agli studi e alle ricerche nel settore. La scuola è erede della tradizione e dello spirito della stamperia omonima, fondata nel 1959 da Maria Luigia Guaita ed è ospitata nelle antiche e suggestive scuderie di Palazzo Serristori, a San Niccolò, uno dei più pittoreschi e suggestivi quartieri dell’Oltrarno fiorentino.
La Galleria
Dal 1959 Il Bisonte ospita mostre di stampe d'arte di artisti italiani e internazionali.
La galleria della fondazione Il Bisonte è lo spazio in cui vengono allestite le nostre mostre di grafica d’arte, si tengono incontri e le presentazioni di libri. Nella galleria si trova anche la biblioteca dedicata all’arte e all’incisione, composta da oltre tremila volumi, in uno spazio colmo di oggetti e con le pareti ricoperte dalle litografie più rappresentative della storia de Il Bisonte. Presso la galleria è conservato e fruibile su appuntamento, l’archivio storico – con almeno una stampa per ciascuna delle edizioni (più di mille) realizzate dalla Stamperia d’arte Il Bisonte – e l’archivio delle donazioni ricevute. Infine, ma non meno importante, la segreteria della scuola si trova in galleria.